Parco Storico subacqueo
il Parco si trova presso la baia Cikat, a 1 km dal centro di Lussinpiccolo ed è formato da 11 strutture che sono state poste tra i 5 e i 15 m sott'acqua: sono 11 testimonianze del ricco passato dell'isola di Lussino - ci sono infatti repliche di cannoni del XVI secolo, copie di antiche anfore del IV e V secolo, cannoni Veneziani, mitragliatrici della Seconda Guerra Mondiale e una replica della statua di bronzo dell'Apoxyomenos del II-I secolo a.C., uno dei simboli di Lussinpiccolo.
L'intero percorso è lungo circa 300 m ed è visitabile da sub esperti e meno esperti, questi ultimi accompagnati da un istruttore del Centro Immersioni di Lussino. Per sub con brevetto è sufficiente registrarsi all'info pointdel Centro Immersioni presentando il proprio brevetto, mentre chi non abbia esperienza di immersioni deve contattare il Centro un giorno prima: il costo del biglietto per la visita al Parco subacqueo per chi non pratichi immersioni è 55 euro e include una infarinatura su quel che c'è da sapere per poter immergersi in sicurezza, sulla mostra e un diploma simbolico a ricordo della visita al Parco.
Il Parco è visitabile da maggio a Ottobre dalle 8 alle 20, domenica compresa.
I Musei di Lussinpiccolo:
Fritzi Gallery:
Palazzo Fritzy sorge dove nel XIX venne costruito il primo Municipio di Lussinpiccolo - alla fine del XIX secolo il palazzo venne ristrutturato fino a diventare il palazzo odierno, con finestre quadrifore sulla facciata principale, sala principale con galleria e balaustra decorata e il Palazzo divenne una Pensione - Pension Fritzy - divenendo poi il Centro Educativo per Adulti di Lussinpiccolo fino al 2007 quando venne fondato il Museo.
Il Museo Frtitzy ospita due mostre permanenti - la Collezione Piperata di Antichi Maestri nella grande Hall e la Collezione del Maestro Croato Andro Vid Mihicic al terzo piano.
Collezione Piperata:
La Collezione Piperata degli Antichi Maestri è formata da 27 dipinti di Maestri Italiani del periodo tra XVI secolo e inizio XX secolo della Scuola di Bassano e di Filippo de Pisis, con quadri del periodo Barocco (XVII e XVIII secolo) di Girolamo Girolamo Forabosco, Giovanni Francesco Barbieri – Il Guercino, Antonio Carneo, Alessandro Magnasco, Francesco Solimena, Francesco Fontebasso e 4 cassettiere del periodo Rinascimentale e Barocco, che Giuseppe Piperata (nato a Lussinpiccolo nel 1883 e morto a Sondrio nel 1976) dottore e amante di arte, acquisì durante la sua vita. La maggior parte delle opere venne acquistata durante il suo lavoro di medico a Tarvisio e nei suoi viaggi in Friuli e nel 1971 l'intera collezione venne acquistata dal Comune di Lussinpiccolo, restaurata ed esposta (1998).
Aperta nel 2006 dopo anni di lavori, la Galleria Fritzy ospita anche mostre annuali e stagionali: vengono esposte opere d'arte, mostre museali, artisti locali, ma anche ospiti, oltre a venir organizzati vari eventi, laboratori, presentazioni e feste a tema.
Il Museo lavora dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 ed ' chiuso domenica e lunedì.
Museo Apoxyomenos
Questo museo è dedicato alla statua di bronzo dell'atleta Apoxyomenos la cui storia si può leggere dall'entrata nella stanza blu a piano terra: viene presentato un percorso sensoriale incentrato sulla statua dell'Apoxyomenos che tocca tutti i 5 sensi.
La statua alta 192 cm è stata recuperata nel tratto di mare tra l'isoletta di Vele Orjule e Lussino il 27 aprile del 1999 e si pensa che sia caduto in mare da una nave mercantile a causa del maltempo agli inizi del I secolo o che si sia trattato di un sacrificio agli dei per ottenere un passaggio sicuro nel canale di Osor...
La statua rappresenta un giovane atleta nell'atto di ripulirsi da olio, polvere e sudore con uno strumento dopo una gara: dopo il restauro durato 7 anni, le analisi sui materiali e sullo stile scultoreo hanno portato a datare la statua tra II e I secolo a.C..
Delle otto varianti conosciute del modello dell'Apoxyomenos (di cui una in mostra al Museo Kunsthistorisches Museum di Vienna), la statua di Lussino è considerata la meglio conservata.